Nuove opportunità per l’azienda: lo smart working
Studio Menichino
Il 28 gennaio scorso, il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge n. 2233/2016 sul cd. smart working (lavoro agile). Si tratta di una modalità flessibile di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato, possibile per mezzo di strumenti informatici adeguati, che ha lo scopo di incrementare la produttività ed agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Il lavoro agile richiede la stipulazione di un contratto per iscritto, a pena di nullità, che deve disciplinare, tra l’altro, l’esercizio del potere disciplinare. Il lavoro al di fuori dell’azienda rende particolarmente urgente definire gli strumenti di controllo del lavoro extra aziendale, con ciò rimandando alla nuova formulazione dell’art. 4 L. 300/1970, in materia di controlli a distanza. Oggi è possibile effettuare controlli a distanza entro una cornice definita dalla normativa sulla privacy e purché vi sia una policy aziendale.
Per saperne di più
Milano, 10 dicembre 2016